Se consideriamo il bisogno naturale dei bambini di succhiare, dobbiamo riconoscere che l'uso del ciuccio è principalmente una risposta influenzata dalla cultura.
Il seno materno, in realtà, è in grado di soddisfare da solo le esigenze di suzione, sia a fini nutritivi che non nutritivi.
Tuttavia, varie circostanze personali e familiari, insieme alla frenesia della società moderna, spingono molti genitori a optare per l'uso del ciuccio come soluzione.
'atto di togliere il pannolino rappresenta un passo significativo nella crescita di un bambino.
Significa acquisire nuove competenze, apprendere a prendersi cura di sé, comprendere l'importanza dell'intimità e sviluppare autonomia.
Assistere ai primi passi del proprio figlio è un'emozione straordinaria per i genitori.
Quei primi due o tre passi, incerti e tremolanti, sembrano rappresentare una conquista epica, paragonabile a circumnavigare il globo o scalare il K2, o perfino piantare la bandiera sulla Luna, come fece Armstrong.
Questo è un momento che i genitori desiderano vivere appieno, ed è per questo che si interrogano costantemente sull'età in cui il loro bambino inizierà a camminare.
“Viaggiare con i bambini, specialmente i più piccoli, può essere un compito impegnativo. Soprattutto in viaggi lunghi, […]
Molti genitori si interrogano se proteggere i propri figli da scene o emozioni dolorose li preservi o li renda impreparati per la realtà.
Sei preoccupato perché tuo figlio sta manifestando frequenti capricci? Vuoi risolvere questa situazione rapidamente? Seguendo le indicazioni […]
L’enuresi notturna, comunemente nota come il bambino che fa la pipì a letto, è un fenomeno molto […]
DIRITTO AL GIOCO: Lo stabilisce l’articolo 31 della Convenzione ONU del 1989 sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza1 […]
Al rientro dalle vacanze è possibile che a settembre si manifesti un certo livello di stress da […]